Sul mare Adriatico

Il parco delle dune costiere
Il parco ha una grande estensione costiera da Torre Canne a Torre San Leonardo (nella foto). Questa parte di costa, di facile accesso, con ingressi collocati in vari punti lungo la litoranea, ha sia stabilimenti balneari attrezzati che spiagge libere posti tra le dune e il mare. Il parco inizia nell’abitato di Torre Canne dove, tra le altre cose, si può gustare il famoso polpo alla brace preparato da abili mani in un chioschetto sul porto.

Torre Pozzelle
Poco più a sud rispetto al parco delle dune costiere, sempre sul mar Adriatico, si trova Torre Pozzelle, zona caratterizzata da 5 calette di sabbia e un’antica torre aragonese. Tra le cinque calette ve ne è una particolare, anche se molto piccola, dove vi è una grotta che permette il passaggio da una parte all’altra della roccia, e una sorgente d’acqua dolce che esce direttamente in acqua. Il luogo è molto amato dai ragazzi del posto poiché le rocce alte che abbracciano le varie insenature, permettono di fare tuffi in totale sicurezza. Vi sono due ampi parcheggi, il primo posto vicino al bar, il secondo posto accanto alle ultime due insenature. Chi si reca in questi luoghi deve sapere che sono uno tra i posti più incontaminati della costa quindi primo di stabilimenti, ad esclusione di un piccolo bar e un chioschetto amovibile, non ci sono altri servizi.

Torre Guaceto
Oltre ad essere una riserva naturalistica con possibilità di escursioni, offre degli scenari marini tra i migliori della costa brindisina. Essendo riserva marina, gli amanti dello snorkeling, apprezzeranno la facilità con cui si possono incontrare varie specie marine, anche se, una piccola parte di costa, è interdetta alla balneazione proprio per la salvaguardia marina.

Grotta della Poesia
Luogo diventato meta turistica solo recentemente a causa dei tanti scatti fotografici sui social network che la ritraggono. Già dal nome si può capire che stiamo trattando di un posto magico ma, essendo un piccolo tratto di costa, risulta molto, forse troppo, affollato nei mesi di alta stagione turistica.
Sul mar Ionio

Marina di Lizzano
Spostandosi sulla costa ionica, il mare assume i colori dello smeraldo con spiagge di sabbia bianca. In questo tratto di costa ci sono molti stabilimenti attrezzati con possibilità di gustare diversi prodotti regionali con vista mare. Partendo da questa marina, è facile raggiungere anche Pulsano, più nota località turistica, dove si può ammirare anche la torre saracena. Procedendo verso sud da questo versante, si possono incontrare molte spiagge rinomate una per tutte, Punta Prosciutto, di cui però in periodo di alta stagione e non solo, non se ne gode a pieno vista l’enorme affluenza di turisti.